Con l’età, la maggior parte delle persone, uomini e donne, nota che i loro glutei perdono la loro forma generalmente arrotondata.

Ovviamente non tutti, per un fattore di genetica, possono vantare glutei alla Jennifer Lopez, ma è anche vero che con il passare degli anni anche il più “comune” sedere, perde la sua forma arrotondata.
All’inizio, la questione delle belle forme risiede nel livello della genetica e delle caratteristiche della figura, tuttavia, nel tempo chiunque deve far fronte al rilassamento del tessuto dei glutei.
Perchè il tuo sedere diventa piatto?
- Età.
La gravità attira non solo i tessuti del viso o del torace, ma anche altre parti del corpo, in particolare i glutei.
Il processo di invecchiamento è naturale: la pelle perde la sua elasticità, la produzione di fibre di collagene diminuisce, il corsetto muscolare si indebolisce, di conseguenza abbiamo a che fare con la ptosi dei tessuti molli. Puoi far fronte alla situazione con l’aiuto di entrambe le misure radicali, ad esempio ricorrendo alle possibilità della chirurgia plastica o della cosmetologia e praticando regolarmente sport. Lo sport aiuta a costruire muscoli, rassoda la pelle.
- Presenza di sovrappeso.
L’eccesso di tessuto sottocutaneo peggiora la manifestazione della ptosi, poiché contribuisce a un rilassamento ancora maggiore del tessuto. Pertanto, investendo nel fatto che il tuo sedere è diventato piatto. Qui può esserci solo una prescrizione: mettersi a dieta e fare sport, o ancora ricorrere alle possibilità della medicina estetica.
- Problema ormonale.
Tutti i cambiamenti, compresa la gravidanza, il periodo postpartum, quando si verificano cambiamenti ormonali nel corpo, menopausa, problemi con il sistema endocrinologico – tutto ciò influisce necessariamente non solo sulle condizioni e sulle dimensioni del seno, ma anche sullo stomaco e sui fianchi. Pertanto, la figura nel suo insieme è soggetta a tali modifiche.
- Attenzione ai tacchi alti.
Quando indossi scarpe con il tacco alto, la parte alta delle cosce e la parte glutea, a differenza delle articolazioni della caviglia e del ginocchio, non subiscono stress, quindi si rilassano. Per evitare che ciò accada, è necessario alternare l’uso del tacco a scarpe basse/scarpe sportive e sopperire alla mancanza di attività fisica allenandosi in palestra.
- Postura della schiena e condizione della colonna vertebrale.
Se hai una storia di cifosi pronunciata della regione toracica, che è spesso compensata da una forte deflessione nella regione lombare, questo non può fare a meno di influenzare il modo in cui i glutei guardano visivamente in alto.
- Poco movimento ed attività fisica.
E, naturalmente, una delle principali cause di un sedere piatto è uno stile di vita sedentario e la mancanza di attività fisica, che porta a un indebolimento del corsetto muscolare e, ovviamente, influisce sull’aspetto di tutto il corpo, peggiorando i tessuti lassi.