Da anni ormai il modo di parlare e di esprimersi è cambiato profondamente per “merito” o per “colpa” dei social ed anche della messaggistica istantanea: l’esigenza di scrivere velocemente, di accorpare messaggi anche lunghi in poche parole e di disambiguare frasi in assenza del contatto interpersonale ha portato alla diffusione massiccia delle emoticon.
Emoticon che anno dopo anno diventano sempre più numerose, per venire incontro alle esigenze espressive proprio di tutti, ma Facebook ha deciso di fare una scelta importante: eliminare faccine che potevano esser equivoche e veicolare ambiguità a sfondo sessuale.
Nello specifico, Facebook ha deciso di assumere una posizione formale contro le sollecitazioni sessuali online e ha quindi vietato l’uso di determinati emoji su Facebook e Instagram.
- Con quale criterio compaiono gli amici su Facebook
- Come posso cancellarmi da Facebook per sempre
- Riesce ad avere un figlio grazie ad un donatore su Facebook
Sotto accusa in particolar modo la melanzana, la pesca e le gocce d’acqua che spesso vengono utilizzati per descrivere eccitazione sessuale.
Questo non vuol dire che questi simboli non potranno più essere usati, ma se melanzana, pesca e gocce d’acqua dovessero affiancare contenuti sconci, immagini di nudo o conversazioni ”particolari”, il post verrà rimosso.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.