Geoffrey Hinton, uno dei padri fondatori dell’intelligenza artificiale, ha lanciato un monito chiaro ai giovani: preparatevi a un mondo in cui l’intelligenza artificiale automatizzerà molte delle mansioni intellettuali, rendendo alcune professioni tradizionali sempre meno richieste. In un’intervista riportata da Business Insider, Hinton ha consigliato senza mezzi termini: «Se avete dubbi sul futuro, valutate seriamente mestieri pratici come l’idraulico».

Lavori intellettuali sotto attacco: perché l’IA sta cambiando le regole
Secondo Hinton, le professioni basate sulla conoscenza ripetitiva – come quelle nei call center, negli studi legali o in ambito amministrativo – sono tra le prime a essere sostituite dagli algoritmi. Queste attività, spesso svolte da laureati, sono altamente standardizzabili e rappresentano quindi un terreno fertile per l’automazione.
Oggi, con un assistente AI, un solo impiegato può svolgere il lavoro che prima richiedeva un intero team. Il fenomeno è già visibile: molti settori stanno implementando sistemi di intelligenza artificiale generativa o predittiva per aumentare l’efficienza e tagliare i costi di personale【Fonte: MIT Technology Review】.
Lavori manuali: una nuova frontiera di stabilità?
Al contrario di quanto si è pensato negli ultimi decenni, le professioni manuali stanno tornando in auge, proprio per la loro complessità fisica e contestuale che le rende difficili da replicare con macchine. Hinton sottolinea che mestieri come l’idraulico, l’elettricista o il tecnico manutentore continueranno a essere richiesti anche in un’economia dominata dalla tecnologia, almeno finché i robot non saranno in grado di replicare con efficacia la motricità umana.
Inoltre, questi mestieri non solo offrono sicurezza, ma anche un senso tangibile di utilità e realizzazione, elementi spesso trascurati in molte professioni digitali.
Il paradosso del reddito di base e il senso del lavoro
Hinton non è contrario al reddito universale di base, una proposta sempre più discussa per affrontare l’impatto dell’automazione. Tuttavia, avverte: un sostegno economico non sarà sufficiente a colmare il vuoto esistenziale lasciato dalla perdita del lavoro. «Il lavoro non è solo un mezzo di sostentamento, ma anche una forma di identità e scopo», osserva Hinton.
Sanità e cura: i settori con il futuro più solido
Tra i settori più resilienti alla trasformazione digitale ci sono la sanità, l’assistenza alla persona e l’educazione, ambiti in cui l’empatia e la personalizzazione rimangono centrali. Secondo McKinsey & Company, questi comparti vedranno una crescita di domanda, anche grazie all’invecchiamento della popolazione.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.