Se ti stai chiedendo quanto si guadagna con YouTube con 1 milione di visualizzazioni, la risposta diretta è che in Italia, mediamente, puoi aspettarti di guadagnare una cifra che varia tra i 2.000€ e i 7.000€. Tuttavia, questa è una stima molto ampia e il guadagno effettivo può oscillare notevolmente al di sopra o al di sotto di questa forchetta. La vera domanda non è “quanto”, ma “come” si arriva a quella cifra, perché sono numerosi i fattori che trasformano le visualizzazioni in euro sonanti.

RPM e CPM: Le Sigle Magiche del Guadagno su YouTube
Per capire i guadagni di uno youtuber, è fondamentale familiarizzare con due metriche chiave: il CPM (Costo Per Mille) e l’RPM (Revenue Per Mille).
Il CPM indica quanto gli inserzionisti pagano a YouTube per mostrare i loro annunci ogni 1.000 visualizzazioni. In Italia, il CPM medio può variare parecchio, ma si attesta generalmente in un range che va dai 2€ ai 15€. Questo valore, però, non è quello che finisce nelle tasche del creator.
Qui entra in gioco l’RPM, che rappresenta il guadagno effettivo per 1.000 visualizzazioni dopo che YouTube ha trattenuto la sua quota (circa il 45% dei ricavi pubblicitari). Di conseguenza, l’RPM di un canale italiano si aggira spesso tra 1€ e 8€.
Facciamo un calcolo rapido: con un RPM medio di 3€, un video che raggiunge 1 milione di visualizzazioni genererebbe circa 3.000€. Se l’RPM salisse a 6€, il guadagno raddoppierebbe a 6.000€.
Non Tutte le Nicchie Pagano Uguale: L’Importanza dell’Argomento
Il fattore che più di ogni altro determina la variabilità dei guadagni è la nicchia di mercato. Argomenti che attirano inserzionisti disposti a spendere di più per raggiungere un pubblico specifico hanno un CPM, e di conseguenza un RPM, molto più elevato.
Ecco una stima del CPM per alcune delle nicchie più popolari in Italia:
- Finanza e Investimenti: Questa è la nicchia d’oro. Gli argomenti legati a finanza personale, criptovalute e investimenti possono raggiungere CPM tra i 10€ e i 30€. Un milione di visualizzazioni qui potrebbe tradursi in guadagni ben superiori alla media.
- Tecnologia e Marketing: Anche i canali che parlano di tecnologia, recensioni di prodotti e strategie di marketing godono di ottimi CPM, spesso tra i 5€ e i 20€.
- Gaming e Intrattenimento: Sebbene estremamente popolari, queste nicchie hanno una concorrenza molto alta e un pubblico spesso più giovane, portando a CPM più bassi, generalmente tra i 2€ e i 5€.
- Vlog e Lifestyle: Similmente al gaming, i vlog e i contenuti lifestyle tendono ad avere un CPM nella fascia bassa, a meno che non si rivolgano a un pubblico con un alto potere d’acquisto.
Altri Fattori Determinanti per i Tuoi Guadagni
Oltre alla nicchia, ci sono altri elementi che influenzano direttamente quanto puoi guadagnare:
- La Geolocalizzazione del Pubblico: Un pubblico proveniente da paesi come Stati Uniti, Regno Unito o Australia ha un potere d’acquisto maggiore e, di conseguenza, un CPM più alto rispetto a quello italiano.
- La Stagionalità: I guadagni pubblicitari non sono costanti durante l’anno. Il periodo prenatalizio (quarto trimestre) vede solitamente un aumento significativo dei CPM a causa della maggiore spesa pubblicitaria delle aziende.
- La Durata e il Tipo di Annunci: Video più lunghi permettono l’inserimento di più annunci pubblicitari (mid-roll), aumentando il potenziale di guadagno. Anche il tipo di annuncio (skippabile, non skippabile) ha un impatto.
- L’Età e gli Interessi del Pubblico: Un’audience adulta e con interessi specifici è più preziosa per gli inserzionisti rispetto a un pubblico molto giovane e generico.
In definitiva, raggiungere 1 milione di visualizzazioni su YouTube è un traguardo importante, ma il guadagno che ne deriva non è una cifra fissa. La strategia di contenuti, la nicchia scelta e la capacità di attrarre un pubblico di qualità sono gli elementi che realmente determinano il successo economico di un canale.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!