Cos’è HAARP?
HAARP è l’acronimo di High Frequency Active Auroral Research Program, un programma di ricerca ionosferica finanziato congiuntamente dalla Marina degli Stati Uniti, dall’Università dell’Alaska e dalla Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) . L’impianto HAARP si trova in Alaska, nei pressi di Gakona, a ovest del Parco nazionale Wrangell-Santo Elias, in una ex base della United States Air Force .
L’impianto è costituito da 180 antenne a dipoli incrociati, in grado di trasmettere onde elettromagnetiche ad alta frequenza fino a una distanza di 350 chilometri.

Tra le applicazioni possibili ci sono il miglioramento delle comunicazioni e dei sistemi di sorveglianza militari, lo sviluppo di nuove tecniche radar per rilevare oggetti sotterranei o aerei, la manipolazione del clima e la generazione di energia pulita.
Qual è la teoria legata alle HAARP e al terremoto avvenuto in Turchia?
Nonostante le spiegazioni ufficiali, il progetto HAARP ha suscitato molte polemiche e teorie del complotto. Una delle più diffuse sostiene che HAARP sia in grado di provocare terremoti artificiali, alterando la struttura della crosta terrestre con potenti scariche elettromagnetiche.
Questa teoria si basa sul fatto che alcuni terremoti sono stati associati temporalmente o geograficamente all’attività dell’impianto HAARP. Un esempio è il terremoto avvenuto in Turchia di recente. Alcuni complottisti hanno sostenuto che si trattasse dell’effetto visivo delle onde HAARP sulla ionosfera o addirittura dell’esplosione nucleare graduale senza radiazioni prevista dal brevetto n° 4.686.605 registrato negli Stati Uniti da Bernard J. Eastlund, fisico texano ispiratosi alle scoperte di Nikolas Tesla. Secondo questa teoria, il terremoto sarebbe stato causato da HAARP per motivi geopolitici o economici.

Come si difende la scienza dal fenomeno HAARP
La verità scientifica su HAARP e i terremoti è molto diversa da quella proposta dai complottisti. Innanzitutto, non esiste alcuna prova che l’impianto HAARP sia stato attivo durante il terremoto in Turchia o altri eventi sismici simili. Inoltre, la potenza irradiata da HAARP sulla ionosfera è molto inferiore a quella prodotta naturalmente dal Sole o dalle tempeste geomagnetiche.
Pertanto per la scienza, non è possibile che le HAARP possa influenzare significativamente la crosta terrestre o innescare dei terremoti artificiali.