Negli ultimi anni, la polizia della città finlandese di Espoo ha adottato una tattica interessante per impedire ai giovani di organizzare feste sulla spiaggia locale: diffondere musica classica a tutto volume dagli altoparlanti.
Sebbene non esistano prove scientifiche che i giovani abbiano un’avversione per la musica classica, la polizia di Espoo sostiene che questa strategia sia efficace, come dimostrato dall’uso di questa tattica negli ultimi sei anni.
Apparentemente, alla fine dell’anno scolastico, la spiaggia nel quartiere Haukilahti di Espoo diventa un popolare punto di ritrovo per i giovani desiderosi di festeggiare fino a tarda notte. Le autorità locali avevano tentato vari altri metodi per disperdere i giovani, ma nessuno si è rivelato efficace quanto diffondere capolavori di musica classica come “Il bel Danubio blu” di Strauss, “Le quattro stagioni” di Vivaldi e l'”Ave Maria” di Schubert.
Così, dall’inizio di giugno, la polizia diffonde musica classica tramite altoparlanti sulla spiaggia per scoraggiare i giovani dal radunarsi lì dopo il tramonto. “Per qualche motivo, la musica classica non attira i giovani, che tendono a stare lontani dai luoghi in cui viene diffusa“, ha dichiarato a Yle Mikko Juvonen del dipartimento di polizia di Western Uusimaa. “È meglio per noi mantenere i giovani sulla terraferma, ed è piacevole per le famiglie venire a nuotare qui la mattina quando la spiaggia è pulita“.
Prima di adottare il metodo della musica classica sei anni fa, Haukilahti era un noto luogo di ritrovo per le feste di fine anno, che di solito lasciavano dietro di sé cumuli di rifiuti e vetri rotti. Ora, la polizia di Espoo non deve più preoccuparsi, poiché nessun giovane vuole essere presente quando inizia a suonare la musica classica. Diversi abitanti del posto hanno ammesso di trovare l’iniziativa della polizia un po’ strana, ma poiché risulta così efficace, nessuno sembra lamentarsi.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.