Ad onor del vero in Italia esistono molte agevolazioni per chi fruisce dei mezzi pubblici, soprattutto per le fasce più deboli della popolazione, come anziani o studenti, con abbonamenti agevolati quando non proprio gratuiti.
Ma il Lussemburgo ha fatto un incredibile passo in avanti: gli autobus sono gratis proprio per tutti.
Il Gran Ducato è il primo Paese al mondo ad adottare un provvedimento di questo genere per ridurre l’inquinamento dovuto alla circolazione degli autoveicoli nell’ambito della lotta ai cambiamenti climatici.
- In Lussemburgo lo stipendio medio mensile è di 6mila euro
- Si addormenta sull’autobus e resta chiuso dentro
- Anziano chiede di essere più gentile e viene buttato giù dal bus

La decisione di abolire il prezzo dei ticket sui mezzi pubblici è stata presa dal governo di Xavier Bettel, che guida una coalizione formata da liberali, socialisti ed ecologisti. Dal punto di vista finanziario, il provvedimento non dovrebbe rappresentare una cifra eccessiva per l’esecutivo.
Il governo ha pubblicizzato l’iniziativa come “un’importante misura sociale” poiché in ogni caso consentirà al 40% delle famiglie che già utilizzano i mezzi pubblici di risparmiare circa 100 euro l’anno.
La misura, però, non riguarda tutti coloro che si trovano in Lussemburgo: i mezzi pubblici gratis riguarderanno esclusivamente i residenti del granducato e non le migliaia di turisti o transfrontalieri che ogni giorno passano le frontiere dello stato nordeuropeo.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.