Insonnia: Le preoccupazioni disturbano il nostro sonno

VEB

L’insonnia e i problemi del sonno sono uno dei disturbi più diffusi nella popolazione. Hanno un effetto, non solo sulla salute, ma sulla produttività quotidiana di chi ne soffre.

Il sonno è una funzione fondamentale del corpo che è regolata dal cervello. Ha un ruolo fondamentale sia nell’omeostasi che nei processi notturni di ripristino e ritrattamento dell’essere umano.

Le preoccupazioni disturbano il nostro sonno
foto@Wikimedia

Le preoccupazioni e lo stress hanno effetti devastanti che portano il 10-40% della popolazione ad avere problemi a dormire. Solo una bassa percentuale riesce a riconoscerla e a chiedere aiuto prima che diventi una patologia, a volte cronica.

La necessità di un certo numero di ore di sonno non è la stessa in tutte le fasi della vita. In effetti, è comune che, nel corso degli anni, troviamo più difficile dormire a lungo. Inoltre, è difficile per noi determinare quando la difficoltà a dormire è il risultato di uno sviluppo evolutivo o quando è diventato un problema che richiede attenzione.

Naturalmente, qualunque sia la fase della vita, gli esseri umani hanno bisogno di dormire per mantenere un equilibrio ottimale della loro salute fisica ed emotiva.

Quando dormiamo attraversiamo cinque fasi del sonno. Questi sono raggruppati in cicli di circa 90 minuti che si ripetono, idealmente, da 5 a 6 volte.

In ogni fase, le onde cerebrali e la funzione del sonno varianoNella prima metà della notte predominano le fasi del sonno più profondo. Nella seconda, di solito ci immergiamo nella fase REM (consolidamento e reintegrazione delle informazioni).

Esistono diversi ormoni che interferiscono con il nostro sonno. La melatonina , ad esempio, ha un ruolo essenziale nella regolazione dei nostri ritmi circadiani e quindi nei nostri cicli sonno-veglia. Questo ormone richiede condizioni fisiologiche e ambientali specifiche per essere sintetizzato e aiutare il nostro cervello a indurci a dormire.

Diversi studi indicano alcuni fattori ambientali che possono contribuire a una migliore regolazione del sonno.

Le preoccupazioni sono un fattore importante di disturbo del sonno.

Innanzitutto, è importante monitorare le condizioni ambientali in cui si verifica il sonno, come la luce ambientale, la temperatura o il suono. Quindi riflettere sulle abitudini quotidiane legate al cibo (una dieta ricca di triptofano) e all’esercizio fisico. Infine il trattamento delle patologie fisiche (diabete, cardiopatie, colesterolo) o emotive (dipendenza, ansia, depressione).

Anche il cortisolo, noto anche come “ormone dello stress”, influenza questo contesto , poiché le situazioni di stress contribuiscono maggiormente alla sua secrezione.

Gli alti livelli di cortisolo nel nostro cervello finiscono per essere tossici e causare alterazioni strutturali a livello neurologico. Questa tossicità ricade nell’incapacità del cervello di prepararsi al sonno notturno.

Gli effetti dell’eccesso di cortisolo nel cervello possono diventare cronici e portare a disturbi più estesi. Per questo motivo, si consiglia di non esporsi a lungo a situazioni di forte stress.

Le preoccupazioni sono narrazioni che sviluppiamo in situazioni che ci fanno sentire in pericolo o minacciati.

La risposta a questa percezione di minaccia è l’attivazione del sistema nervoso simpatico e dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene per la migliore ricerca delle risorse di protezione.

Finché la preoccupazione non diminuisce di intensità, il sistema nervoso simpatico rimarrà attivato e impedirà l’azione del parasimpatico, il sistema responsabile del rilassamento organico necessario alla conciliazione del sonno.

Questa risposta apparentemente adattativa influenza direttamente la sintesi di cortisolo e melatonina. Pertanto, può influenzare direttamente l’induzione del sonno in modo naturale.

Secondo la sindrome di adattamento generale di Selye allo stress , l’intera risposta inizialmente adattativa (eustress) può diventare disadattiva (angoscia). Questo è ciò che accade alla reazione fisiologica che causa preoccupazione.

D’altra parte, il contenuto dei nostri sogni è strettamente correlato alle informazioni che percepiamo e che cerchiamo di integrare durante la nostra fase REM. In questo modo, è comune per le persone che si sentono molto preoccupate avere sogni molto più agitati. Anche incubi costanti.

Ciò accade perché il contenuto dei sogni di notte è carico di queste preoccupazioni e impedisce al nostro corpo di ripararsi da solo mentre dormiamo. Ci sono studi che suggeriscono che l’eccesso di attività cognitiva o emotiva (preoccupazioni) gioca un ruolo chiave nell’inizio e nel mantenimento dei problemi del sonno.

Nonostante l’esistenza di trattamenti farmacologici per il trattamento dell’insonnia , si sconsiglia di utilizzarli per lungo tempo, a causa dei loro possibili effetti avversi.

Questo è uno dei motivi per cui, per l’approccio globale all’insonnia, si propone di apportare cambiamenti comportamentali e di stile di vita che favoriscano un buon ciclo veglia-sonno.

La mancanza di sonno ristoratore può accelerare lo sviluppo di molteplici patologie, sia fisiche che psicologiche. Per questo motivo, c’è un grande volume di studi che cercano di affrontare non solo la fisionomia e i problemi del sonno ma anche i loro possibili trattamenti.

Se i problemi di sonno durano a lungo, è importante consultare professionisti per affrontarli correttamente.

articolo originale@TheCoversation.com

Next Post

UK: Scoperta variante Covid-19, più facile da trasmettere

Nel Regno Unito sarebbe stata scoperta una variante del virus COVID-19 molto più facile da trasmettere. Lo ha detto in Parlamento il ministro della Salute britannico Matt Hancock. Si dice che la nuova variante sia “più facile da trasmettere” e potrebbe essere alla base della più rapida diffusione del virus […]
Scoperta variante Covid-19 piu facile da trasmettere