La Gioconda: Esistono particolari nascosti nel dipinto di Leonardo

VEB

La Gioconda nasconderebbe particolari che Leonardo ha voluto includere nel suo capolavoro

La Gioconda particolari nascosti nel dipinto di Leonardo
foto@Wikimedia

L’inesauribile ritratto di Leonardo da Vinci del 1503 con protagonista Lisa del Giocondo, una donna di 24 anni, madre di cinque figli e moglie di un ricco mercante di seta fiorentino, è senza dubbio l’opera d’arte più famosa al mondo.

Per secoli l’attenzione è stata in gran parte concentrata altrove sulla piccola tavola ad olio su pioppo (77×53 centimetri) che Da Vinci non finì mai completamente e che si ritiene abbia continuato a ritoccare ossessivamente fino alla sua morte nel 1519.

La preoccupazione per quel sorriso imperscrutabile della Gioconda è vecchia quasi quanto la pittura, e risale almeno alla reazione del leggendario scrittore e storico rinascimentale Giorgio Vasari , nato pochi anni dopo che Da Vinci iniziò a lavorare sul quadro.

La bocca, con la sua apertura e le sue punte unite dal rosso delle labbra alle tinte della carne del viso“, osservava Vasari nelle sue celebri “Vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti“.

Sembravano, in verità, non essere colori ma la pelle stessa (…) in fondo alla gola, se la guardavi attentamente, vedevi il battito cardiaco.

E ha concluso: “In quest’opera di Leonardo c’era un sorriso così piacevole che era qualcosa di più divino che umano da contemplare, ed era considerato come qualcosa di meraviglioso, nel senso che era qualcosa di vivo“.

L’affascinante mistero del sorriso della Gioconda e di come Leonardo lo abbia magicamente sfruttato per creare “qualcosa di più divino che umano” eppure “niente di più e niente di meno della vita” si sarebbe rivelato troppo intenso per molti.

Il critico d’arte francese del XIX secolo Alfred Dumesnil ha confessato di trovare il paradosso della pittura completamente paralizzante.

Nel 1854, ha affermato che il “sorriso è pieno di attrazione, ma è l’attrazione traditrice di un’anima malata che ritrae la follia. Questo sguardo, dolce ma goloso come il mare, divora.”

Se si vuole credere alla leggenda, “l’attrazione insidiosa” del sorriso irrisolvibile della Gioconda ha consumato anche l’anima di un aspirante artista francese di nome Luc Maspero .

Secondo il mito popolare, Maspero, che presumibilmente finì i suoi giorni buttandosi dalla finestra della sua camera d’albergo a Parigi, fu portato in una distrazione distruttiva dai muti sussurri delle labbra estatiche e gioiose della Gioconda.

Per anni ho lottato disperatamente con il suo sorriso“, si dice che abbia scritto nel biglietto che ha lasciato. “Preferisco morire“.

Tuttavia, non tutti si sono accontentati di individuare il centro della mistica magnetizzante della Gioconda nel suo sorriso enigmatico.

Lo scrittore vittoriano Walter Pater credeva che fosse la “delicatezza” con cui sono dipinte le sue mani e le sue palpebre che ci paralizza e ci ipnotizza facendoci credere che l’opera possieda un potere soprannaturale.

Conosciamo tutti il ​​volto e le mani della figura“, osservò in un articolo su Da Vinci nel 1869, “in quel cerchio di rocce fantastiche, come in una luce fioca sotto il mare“.

Pater continua a meditare sulla Gioconda in un modo così singolarmente intenso che nel 1936 il poeta irlandese William Butler Yeats fu costretto a prendere una frase dalla descrizione di Pater, dividerla in versi liberi e inserirli come una poesia di apertura nell’Oxford Book di Modern Verse, che Yeats stava compilando all’epoca.

Il passaggio a cui Yeats non poté fare a meno di rispondere inizia: “È più antico delle rocce tra le quali siede; come il vampiro, è morto molte volte e ha appreso i segreti della tomba; si è immerso in mari profondi, e conserva il suo ultimi giorni intorno a lei; ha trafficato attraverso strane reti con mercanti orientali e, come Leda, era la madre di Elena di Troia e, come Sant’Anna, la madre di Maria; e tutto questo era per lei come un sonar di cetre e flauti “.

Il ritratto “vive”, conclude Pater, “nella delicatezza con cui ha modellato i lineamenti mutevoli e colorato le palpebre e le mani“.

La descrizione di Pater stupisce ancora. A differenza di Dumesnil e dello sfortunato Maspero prima di lui, Pater vede oltre la trappola seducente del sorriso del ritratto.

Sostenendo che il dipinto rappresenta una figura sospesa in una navetta incessante tra il qui e ora e qualche regno ultraterreno al di là, Pater indica l’essenza mistica del fascino perenne del dipinto: il suo senso surreale di flusso eterno.

tratto da BBCCulture

Next Post

Apnea notturna: influisce anche la pandemia

Dormire o dormire bene è estremamente importante per condurre una buona qualità della vita. Per questo motivo, i pazienti che soffrono di apnea notturna dovrebbero consultare uno specialista. Gli specialisti dell’Alemana Clinic Sleep Center, spiegano che “un buon sonno è caratterizzato da un’alba fresca e riposata il giorno successivo”. Un […]
Apnea notturna influisce anche la pandemia