La Nasa preoccupata dall’idea di rallentare la rotazione terrestre

VEB

La Diga delle Tre Gole in Cina rappresenta uno dei progetti ingegneristici più ambiziosi e discussi al mondo. Situata sul fiume Yangtze, a ovest di Wuhan, questa mastodontica centrale idroelettrica non solo è la più grande al mondo, ma ha anche avuto un impatto misurabile sulla rotazione terrestre. Secondo studi condotti dalla NASA, la straordinaria massa d’acqua contenuta nella diga ha alterato l’inerzia rotazionale del pianeta, un fenomeno finora associato principalmente a disastri naturali.

La Nasa preoccupata da idea di rallentare la rotazione terrestre
foto@pixabay

Impatti Strutturali e Sociali della Diga delle Tre Gole

La costruzione di questa imponente infrastruttura ha comportato enormi sacrifici sociali ed ambientali. Circa 1,5 milioni di residenti sono stati costretti a lasciare le proprie case, mentre 13 città e 140 villaggi sono stati sommersi. Il governo cinese difende la diga come fondamentale per il controllo delle inondazioni e la produzione di energia pulita, ma le preoccupazioni ambientali sollevate dagli scienziati della NASA restano significative.

La NASA ha evidenziato i molteplici rischi ambientali legati al progetto: aumento dell’attività sismica, frane, distruzione degli ecosistemi locali, accumulo di inquinamento e variazioni nella salinità dell’estuario del fiume Yangtze. Tali cambiamenti possono avere effetti a lungo termine sulla biodiversità e sulla salute pubblica, con un potenziale aumento delle malattie trasmesse dall’acqua.

L’Influenza sulla Rotazione Terrestre

Gli studi condotti dal geofisico Benjamin Fong Chao del Goddard Space Flight Center della NASA hanno rivelato che la diga, con la sua capacità di 40 chilometri cubi di acqua (equivalenti a 38 trilioni di litri), influisce leggermente sulla rotazione terrestre. Quando la diga è a piena capacità, la durata del giorno si allunga di circa 0,06 microsecondi. Inoltre, il progetto ha causato uno spostamento del polo terrestre di circa due centimetri.

Per contestualizzare, Chao ha paragonato questo effetto a quello del devastante terremoto e tsunami dell’Oceano Indiano del 2004, che ha accorciato la durata del giorno di 2,68 microsecondi. Sebbene le variazioni causate dalla diga possano sembrare minime, esse testimoniano l’impatto che le opere umane possono avere sui sistemi naturali del nostro pianeta.

Un Bilancio tra Progresso Tecnologico e Impatti Ambientali

La Diga delle Tre Gole rappresenta un simbolo del potere dell’ingegneria moderna, ma anche un monito sui rischi ambientali legati a progetti infrastrutturali di tale portata. La NASA continua a monitorare attentamente l’impatto della diga, analizzando cambiamenti nell’attività sismica, variazioni negli ecosistemi locali e possibili implicazioni per la salute delle popolazioni circostanti.

Questo colossale progetto solleva interrogativi cruciali sull’equilibrio tra progresso tecnologico e sostenibilità ambientale. La Diga delle Tre Gole è, senza dubbio, una straordinaria realizzazione dell’ingegno umano, ma richiede una riflessione approfondita sulle conseguenze a lungo termine per il nostro pianeta.

Next Post

E' vero che portare i soldi in tasca porta sfortuna?

Gestire correttamente il denaro non è solo una questione di praticità, ma anche di credenze popolari e tradizioni tramandate di generazione in generazione. Secondo numerose superstizioni, conservare i soldi in tasca potrebbe influire negativamente sul benessere finanziario. Perché Evitare di Tenere i Soldi in Tasca? Spesso, per fretta o distrazione, […]
E' vero che portare i soldi in tasca porta sfortuna