Milano, la città che ospita la grande esposizione universale 2015, e che quindi fino al prossimo ottobre attirerà milioni di visitatori provenienti da tutto il mondo, non può che dimostrarsi sempre all’avanguardia e proporre nuove soluzione, meglio ancora se sono a basso impatto ambientale.
Dal prossimo 15 giugno a Milano sarà possibile trovare un nuovo servizio: il progetto Share’Ngo, il car sharing elettrico a flusso libero di ultima generazione, metterà a disposizione di tutti una flotta di automobili a impatto zero.
Il progetto è nato dalla mente dell’ex ingegnere Fiat Alfredo Bacci e dall’ex responsabile marketing Piaggio Ettore Chimenti, della livornese CS Group: le vetture green non necessitano di colonnine, in quanto quando raggiungono il 20% di energia residua un addetto provvede alla ricarica anche se la vera novità riguarda però la modalità di pagamento.
L’utente potrà pagare una tariffa di 28 centesimi all’ora senza un massimo di chilometri percorribili oppure potrà scegliere di tarare il costo a seconda delle sue esigenze: le tariffe infatti variano in base alle proprie generalità e in particolar modo ad essere premiati saranno i nonni, le mamme con bambini piccoli, ma anche chi vive lontana dalla metropolitana.
«È molto interessante l’idea di uscire dalla tariffa fissa e tararla sui bisogni degli utenti, inoltre una volta di più Milano conferma di non essere seconda a nessuno sul tema dello sharing; per adesso questa iniziativa non ha il logo del Comune, ma solo perché essendo auto elettriche non hanno partecipato ai bandi esistenti e comunque vista questa caratteristica hanno già tutti i privilegi che abbiamo voluto accordare ai mezzi elettrici come l’accesso all’Area C o il parcheggio gratuito», ha commentato l’assessore alla Mobilità Pierfrancesco Maran.