Molti di voi, prima di leggero questo titolo, non ci avevano neppure mai fatto caso, ma ora fermatevi un attimo a rifletterci: avete mai riso facendovi il solletico da solo?
La risposta è certamente no, e non è “colpa” vostra o una vostra particolare resistenza: anche se si è particolarmente sensibili al solletico, è impossibile farselo da soli, ed il perché ce lo spiega come di consueto la scienza.
La nostra incapacità di farci il solletico da soli ha a che vedere con la nostra autoconsapevolezza: anche se non ci pensiamo, sappiamo sempre dove sono le nostre gambe e le nostre braccia, e cosa sta facendo il nostro corpo.
Secondo gli esperto, il cervelletto è coinvolto nella previsione delle specifiche sensazioni indotte da certi movimenti, e smorza in anticipo la risposta del cervello: mentre la mano si muove, il cervello prevede il gesto e quindi non nasce la consueta reazione al solletico.
Proprio nel cervelletto gli studiosi hanno rilevato avvenire delle attività che bloccano tutte le reazioni sensorie di risposta allo stimolo, quando è il soggetto stesso a procurarsi il solletico.
Difficile però, ancora oggi, capire il motivo biologico ed evoluzionistico dietro al solletico che potrebbe spiegare questo particolare.
foto@Flickr