I ricercatori dell’Università di Kyushu hanno affermato che il bisogno di dormire negli animali è apparso prima che il cervello si sviluppasse.

La necessità di dormire è universale per quasi tutti i mammiferi, insetti e persino nematodi. Ma fino ad ora, gli scienziati non sanno con certezza se l’evoluzione del cervello abbia preceduto l’evoluzione del sonno o viceversa.
Una nuova ricerca ha dimostrato che le idre hanno cicli di stati attivi e di sonno – durano quattro ore. Inoltre, se gli animali vengono risvegliati, mostrano segni di mancanza di sonno: la crescita cellulare rallenta e nel ciclo successivo ci vuole più tempo per “dormire a sufficienza”.
- Perché il cervello umano ci gioca brutti scherzi: la scienza dietro i trucchi psicologici
- Ecco cosa succede quando il cervello si spegne
- Come riuscire a riaddormentarsi
Nei loro esperimenti, gli scienziati hanno anche esposto l’idra a sostanze chimiche coinvolte nella regolazione del sonno negli esseri umani. Alcuni hanno agito sugli animali come stimolanti, altri come sedativo.
“La nostra ricerca ha dimostrato che gli animali acquisivano meccanismi legati al sonno prima dello sviluppo evolutivo del sistema nervoso centrale. Molti di questi meccanismi persistevano durante lo sviluppo del cervello“, affermano gli scienziati.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.