Terremoti, tempeste, attività vulcanica e movimenti tettonici: fenomeni che sembrano non avere nulla in comune potrebbero, in realtà, essere legati da una causa unica e crescente. Secondo un nuovo studio dell’Università del Colorado, lo scioglimento accelerato dei ghiacciai dovuto al riscaldamento globale potrebbe innescare una catena di eventi geologici e climatici estremi.

Ghiacciai e geologia: una connessione poco nota
Lo studio, condotto dallo studente ricercatore Tao Yuan insieme al professor Shijie Zhong, ha analizzato l’effetto dello scioglimento glaciale al termine dell’ultima era glaciale, tra 12.000 e 6.000 anni fa. I risultati hanno mostrato che:
- La dorsale medio-atlantica ha registrato un incremento del 40% nella velocità di espansione del fondale marino
- Questo fenomeno ha causato una leggera rotazione della placca nordamericana
- Si è verificata una maggiore formazione di crosta oceanica sul fondale
- L’attività vulcanica in Islanda è aumentata sensibilmente nello stesso periodo
Scioglimento dei ghiacci e cambiamenti nella crosta terrestre
I ricercatori spiegano che lo scioglimento dei ghiacci non agisce solo verticalmente, alleggerendo la pressione sulla crosta terrestre, ma genera anche effetti orizzontali, influenzando i movimenti tettonici. Questo potrebbe spiegare la maggiore instabilità geologica osservata in certe aree del pianeta.
Tao Yuan afferma:
“Lo scioglimento dei ghiacciai potrebbe accelerare l’espansione dei fondali oceanici e aumentare l’attività vulcanica lungo le dorsali medio-oceaniche, ma questi effetti potrebbero richiedere secoli per manifestarsi.”
I rischi attuali: Groenlandia sotto osservazione
Il team evidenzia che quanto accaduto in passato potrebbe ripetersi in tempi moderni, con lo scioglimento in corso dei ghiacci in Groenlandia che potrebbe, a lungo termine, provocare effetti simili:
- Maggiore attività vulcanica
- Cambiamenti nella distribuzione delle placche terrestri
- Aumento del rischio di terremoti e tsunami
Una lezione dal passato per affrontare il futuro
Lo studio rappresenta una nuova chiave di lettura sull’impatto climatico globale: non solo in superficie, ma nelle profondità del pianeta. Il cambiamento climatico potrebbe avere effetti geologici ritardati ma potenzialmente devastanti, collegando eventi naturali estremi apparentemente scollegati.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.