“SPID è il sistema di autenticazione che permette a cittadini e imprese di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti con un’identità digitale unica. L’identità SPID è costituita da credenziali (nome utente e password) che vengono rilasciate all’utente e che permettono l’accesso a tutti i servizi online”, questo è quanto scritto sul sito ufficiale di SPID.
“Per ottenere SPID, puoi rivolgerti a uno dei gestori di identità accreditati dall’Agenzia per l’Italia Digitale. La tua identità sarà verificata e ti verranno fornite le credenziali che potrai utilizzare a ogni accesso”, si legge sempre sul sito, questa volta accompagnato dall’hashtag #VELOCE. Ed è proprio su questa parola che sorgono i primi dubbi: purtroppo, nel concreto, le procedure per ottenere l’agognato Pin unico non sono affatto veloci.
Le aziende che possono rilasciare il Pin unico al momento sono tre: Tim, Poste Italiane e InfoCert, un’azienda specializzata in servizi di certificazione digitale. Non è così semplice sbrigare le pratiche burocratiche online poiché se si effettua la registrazione con Tim sarà necessaria la firma digitale o la carta d’identità elettronica, mentre se si sceglie InfoCert c’è sì la possibilità di andare di persona in sede, ma solo in alcune città come Roma, Milano e Padova. Tuttavia InfoCert permette una registrazione via web con riconoscimento tramite webcam al costo di 15 euro più Iva.
Per la registrazione online delle Poste Italiane è necessario almeno uno di questi strumenti: firma digitale, Poste ID, Carta d’identità elettronica, Carta nazionale dei servizi, lettore BancoPosta o numero di telefono certificato su carta Postepay. Se si è sprovvisti di tutto ciò l’unico modo è recarsi presso un ufficio delle Poste Italiane e sperare di trovare un impiegato preparato per la preparazione della richiesta.
Gli enti pubblici che finora hanno aderito alle agevolazioni del Pin unico sono Inps, Inail, il Comune di Venezia e soltanto tre Regioni: Emilia Romagna, Toscana e Friuli Venezia Giulia. A breve si aggiungerà alla lista anche l’Agenzia delle Entrate.
Lo SPID sarà gratuito per i primi due anni solo per i cittadini e poi si pagherà. Attualmente soltanto TIM ha reso noto che il rinnovo costerà 12 euro l’anno, mentre gli altri gestori non hanno ancora comunicato la tariffa.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.