I nostri amici pelosi riescono, in realtà, a non sentire la nostra mancanza secondo uno studio.

In base a un recente studio britannico i gatti non soffrirebbero di solitudine quando i loro padroni li lasciano soli a differenza dei cani.
Infatti secondo quanto si apprende, i felini non sarebbero così apprensivi riguardo ai propri padroni, in pratica il gatto non sente la solitudine e potrebbe tranquillamente vivere da solo senza alcun problema.
Il gatto è proverbialmente un animale indipendente e proprio per quest’indole comune a molti esemplari di questa specie, non sentono la necessità che i loro padroni siano con loro per sentirsi al sicuro.
I gatti posso stare tranquillamente da soli e non dipendono dai loro padroni, caratteristica che non si riscontra nei cani e in altri animali da compagnia.
Questo non vuole dire che non sono legati ai loro padroni, secondo gli esperti: “i gatti sviluppano preferenze sociali e relazioni strette, me queste non sembrano basarsi su un bisogno di sicurezza. E questo accade anche nel caso di esemplari considerati dai proprietari molto affettuosi”.
Sapere che il gatto non soffre di solitudine e sta bene anche da solo, ha fatto sì che in questi ultimi anni è diventato l’animale di compagnia più diffuso in Europa.
Sono sciocchezze guai se vado via le mie gatte si lamentano non mangiano fino al mio ritorno e mi aspettano dalla porta dandomi i bacetti col musetto triste