Skip to content

veb.it

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Home
  • Il famoso Teorema di Bayes sulla fine del mondo
  • Mondo

Il famoso Teorema di Bayes sulla fine del mondo

VEB Mar 26, 2024

La stragrande maggioranza delle specie che hanno mai vissuto sulla Terra, incluso i precursori dell’umanità, sono oggi estinte.

Il famoso Teorema di Bayes sulla fine del mondo

Brandon Carter, un cosmologo inglese, nel 1983 introdusse l’ipotesi del Giorno del Giudizio, che attraverso un approccio basato sulla probabilità esplora il possibile destino della civiltà umana. L’azione dell’uomo sta infatti provocando danni significativi al nostro ambiente e alla biodiversità, portando almeno un milione di specie di piante e animali sull’orlo dell’estinzione. Recentemente, è stato suggerito che l’estinzione massiva degli insetti potrebbe accelerare il declino della nostra civiltà.

Nonostante il dibattito sulla validità dell’ipotesi del Giorno del Giudizio, una ricerca del 2020 pubblicata in “A Journal for Philosophy of Culture” ha offerto una nuova prospettiva su questa tematica controversa, sottolineando come già dall’inizio del ventunesimo secolo, lo studio dei rischi esistenziali per l’umanità sia diventato un campo di indagine scientifica in espansione. Attualmente, la comunità scientifica discute attivamente sulla possibilità che l’umanità possa estinguersi nel corso del prossimo secolo.

Potrebbe interessarti anche:

  • Fine dell’Umanità: Gli Scenari Reali che Preoccupano gli Esperti Globali
  • Le Profezie di Baba Vanga per il 2026: Tra Crisi Globali e Rivoluzioni Tecnologiche
  • La Terra ha le Ore Contate? La Previsione NASA sul Futuro del Pianeta

Il Teorema di Bayes, uno strumento fondamentale nella teoria delle probabilità, è stato utilizzato da Brandon Carter per elaborare una previsione matematica sulla probabilità di estinzione umana. Considerando la popolazione mondiale di quasi otto miliardi, Carter ha ipotizzato che esista una possibilità del 5% che l’umanità si estingua nei prossimi duecento anni, e una del 95% che scompaia entro i prossimi sette-novemila anni. Ciò suggerisce che, se consideriamo l’attuale popolazione umana in un punto casuale della nostra storia, siamo probabilmente vicini alla fine.

Circa tre decenni fa, il filosofo canadese John Andrew Leslie catalogò i principali pericoli globali che l’umanità deve affrontare, partendo da minacce già note per poi elencare quelle spesso trascurate dalla società, tra cui fenomeni naturali, disastri provocati dall’uomo, e pericoli di natura filosofica e psicologica. Tra i rischi riconosciuti figurano le guerre nucleari, le armi biologiche e chimiche, il deterioramento dell’ozono, l’effetto serra, l’inquinamento e le pandemie.

Tra i pericoli meno valutati vi sono invece catastrofi naturali come eruzioni vulcaniche, impatti asteroidali, ere glaciali estreme, esplosioni di supernove, e incidenti spaziali imponenti, oltre a rischi umani quali il declino demografico, disastri legati alla genetica e alla nanotecnologia, conseguenze dell’automazione, incidenti tecnologici e persino un’ipotetica invasione aliena.

Questi pericoli, pur variando in credibilità, rappresentano complessivamente una minaccia significativa. Leslie ha messo in evidenza queste problematiche decenni fa, e molte delle sue previsioni rimangono pertinenti, considerando le sfide globali attuali. Prendere seriamente in considerazione queste minacce esistenziali, specialmente il cambiamento climatico, implica la necessità di adottare misure preventive per evitare un futuro catastrofico, modificando così le probabilità a nostro favore.

logo veb

VEB

skolor@hotmail.it •  More PostsBio ⮌

Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.

  • VEB
    https://www.veb.it/author/marco
    Perchè quando si smette di fumare si ingrassa
  • VEB
    https://www.veb.it/author/marco
    Il Pianeta Più Simile alla Terra È Stato Scoperto? Cosa Dice la NASA
  • VEB
    https://www.veb.it/author/marco
    Scoperta l’origine del famoso segnale radio del 2024
  • VEB
    https://www.veb.it/author/marco
    Il lato oscuro di ChatGPT: cosa succede al tuo cervello quando lo usi per studiare?
Tags: fine del mondo teorema di bayes

Post navigation

Previous Gli scienziati hanno trovato il modo di vedere i morti
Next Uno strano oggetto che sfreccia accanto alla luna lascia perplessi gli astronomi

Sezioni

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione

Ultime pubblicazioni

  • Il Segreto per una Lavatrice Eterna: Caricare Bene è la Chiave
  • Tutti i Segreti per una Casa Sempre Fresca
  • La Formula 3x3x12: Più Felicità e Benessere in 12 Giorni
  • Il Ritorno alla Lentezza: La Saggezza Boomer nell’Era Digitale
  • Detersivo in polvere: Funziona Contro i Topi? Scienza e Miti

Leggi anche

Il Segreto per una Lavatrice Eterna: Caricare Bene è la Chiave caricare-lavatrice-correttamente
  • Tecnologia

Il Segreto per una Lavatrice Eterna: Caricare Bene è la Chiave

Nov 14, 2025
Tutti i Segreti per una Casa Sempre Fresca segreti-freschezza-casa-benessere
  • Salute

Tutti i Segreti per una Casa Sempre Fresca

Nov 14, 2025
La Formula 3x3x12: Più Felicità e Benessere in 12 Giorni formula-3x3x12-benessere-rapido
  • Gossip

La Formula 3x3x12: Più Felicità e Benessere in 12 Giorni

Nov 14, 2025
Il Ritorno alla Lentezza: La Saggezza Boomer nell’Era Digitale saggezza-baby-boomer-era-digitale-lentezza
  • Gossip

Il Ritorno alla Lentezza: La Saggezza Boomer nell’Era Digitale

Nov 14, 2025
  • Disclaimer
  • Redazione
  • Consenso cookie
  • Politica dei cookie
  • Chi Siamo
  • mappa del sito
Copyright © 2010 - Veb.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.