Debutta ad Expo 2015 “Classe Ambiente 2.0”, promossa da Legambiente in collaborazione con Samsung, Castalia, Cobat, Consorzio Obbligatorio degli Oli usati e Greentire. Un grande spazio “eco” nel Biodiversity Park del padiglione del Ministero dell’Ambiente, nel quale tecnologia e giochi finalizzati all’educazione ambientale saranno al servizio di grandi e piccini.
L’iniziativa segue lo stile già sperimentato dal Coou, il Consorzio degli oli usati, con il progetto Green League, che prevede l’educazione al riciclo e alla raccolta differenziata dei rifiuti tramite giochi on-line.
Mario Levratto, Head of Marketing and External Relations Samsung Electronics Italia, ha così commentato: “Con il lancio della Classe Ambiente 2.0, realizzata come progetto pilota nell’ambito del protocollo d’intesa tra Ministero dell’Ambiente e Samsung Electronics Italia siamo orgogliosi di portare avanti il percorso didattico iniziato con il MIUR relativo alla digitalizzazione scolastica. In tal modo docenti, alunni e visitatori beneficeranno di una classe digitale dedicata all’educazione ambientale. In qualità di Global Official Partner di Milano Expo 2015 abbiamo installato la nostra tecnologia all’interno dello spazio espositivo, dai totem interattivi ai Gear VR, fino ai monitor e ai videowall, e in tal modo offriamo un ulteriore importante contributo d’innovazione alla manifestazione che conferma il nostro impegno e la nostra attenzione nel promuovere una cultura del rispetto ambientale e dell’eco-sostenibilità”.
- All’Expo di Milano la baguette alla nutella più lunga del mondo
- Milano, l’Expo porta in città tre milioni di turisti
- Ad Expo 2015 ecco l’innovativo orto adatto ai condomini
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.