Il cane è il miglior amico dell’uomo, è il più fedele, tra i più intelligenti e difficilmente tradisce chi gli dà una casa, del cibo, e soprattutto tanto amore.
I cani sanno dare conforto silenzioso ai propri padroni, sanno tirarli su quando li vedono tristi, e sono ottimi compagni di giochi anche per i bambini, aiutandoli a socializzare, e persino ad essere meno ansiosi.
Secondo uno studio condotto per 18 mesi dal Basset Medical Center, dalla University of Oklahoma Health Sciences Center e dal Dartmouth Medical School su 643 bambini, attraverso un percorso di osservazione in un ambiente di assistenza pediatrica, si è potuto verificare come vivere e crescere con un cane previene le malattie croniche, rende i bambini più sicuri e accantona le problematiche legate all’angoscia e all’ansia.
La percentuale di bambini che soffrono d’ansia, tutti di età compresa tra i 4 e i 10 anni, ma che non vivono con un cane è del 21%. Al contrario quelli che possono avvalersi di un quadrupede e che vivono livelli d’ansia rientrano in una percentuale molto più bassa, pari al 12%.
Da un punto di vista puramente scientifico, questo accade perché interagire con un cane ridurrebbe i livelli di cortisolo (ormone dello stress), attraverso il rilascio di ossitocina (ormone della felicità), che riduce le risposte fisiologiche allo stress.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.