L’elenco delle conseguenze dannose dell’inquinamento atmosferico sulla salute è lungo.
Nella rivista Developmental Psychology, il 14 marzo, i ricercatori dell’American Psychological Association hanno evidenziato il legame tra l’esposizione all’ozono e l’insorgenza di sintomi depressivi negli adolescenti.
L’ozono viene prodotto quando gli inquinanti industriali o i composti nei gas di scarico reagiscono con la luce solare.
I ricercatori hanno condotto il loro studio su 213 adolescenti di età compresa tra 9 e 13 anni che vivono nell’area di San Francisco.
Coloro che vivevano nelle aree più inquinate avevano maggiori probabilità di sviluppare sintomi depressivi, come una persistente sensazione di tristezza o disperazione, difficoltà di concentrazione, disturbi del sonno o pensieri suicidi.
“È sorprendente osservare che le concentrazioni medie di ozono erano piuttosto basse nelle comunità più esposte” , ha commentato in un comunicato una delle autrici, Erika Manczak.

Il livello di inquinamento nei quartieri in cui vivono gli adolescenti più colpiti è infatti inferiore alle raccomandazioni dello Stato. “Questo dimostra che anche bassi livelli di esposizione all’ozono possono avere effetti dannosi“, continua il ricercatore.
L’inquinamento causerebbe anche malattie autoimmuni
Sulla rivista medica RMD Open, un team di ricercatori dell’Università di Verona suggerisce che l’esposizione prolungata alle particelle fini PM10 e PM2.5 [1] aumenta il rischio di contrarre una malattia autoimmune. Questo appare quando un’anomalia nel sistema immunitario lo porta ad ” attaccare ” il corpo.
I ricercatori hanno condotto questo studio su 81.363 uomini e donne italiani. I loro risultati mostrano che l’esposizione cronica all’inquinamento atmosferico è associata a un rischio maggiore del 40 % di sviluppare artrite reumatoide (infiammazione delle articolazioni), malattie infiammatorie croniche intestinali (come il morbo di Crohn) del 20 % in più e malattie del tessuto connettivo (come il lupus ) 15 % in più.
Secondo uno studio pubblicato ad aprile sulla rivista Environmental Research, un decesso su cinque nel mondo è legato all’inquinamento atmosferico.