cina, wifi, tradimentoIl Wi-Fi dell’hotel rovina una coppia: il caso virale che ha acceso i social in Cina - veb.it

Il Wi-Fi dell’hotel rovina una coppia: il caso virale che ha acceso i social in Cina

VEB

Una banale connessione automatica al Wi-Fi ha messo fine a una relazione e acceso il dibattito sui social in tutta la Cina. L’episodio, avvenuto durante le festività del Primo Maggio a Chongqing, nel sud-ovest del Paese, è diventato virale dopo che un uomo ha deciso di lasciare la fidanzata, sospettandola di infedeltà a causa del suo telefono che si era connesso automaticamente alla rete Wi-Fi di un hotel.

Il Wi-Fi de hotel rovina una coppia

Secondo quanto riportato dal South China Morning Post (SCMP), testata giornalistica tra le più autorevoli in Asia, tutto è accaduto mentre la coppia cercava di effettuare il check-in presso una struttura alberghiera. La donna, identificata solo con il cognome Li, non riusciva a trovare il proprio documento d’identità fisico e ha tentato di recuperarlo in formato digitale. È stato in quel momento che il suo telefono si è connesso automaticamente alla rete dell’hotel, scatenando la furia del fidanzato.

Convinto che la connessione automatica fosse la prova di una visita precedente con un altro uomo, il partner ha accusato Li di tradimento. Nonostante lei abbia negato ogni coinvolgimento, non è riuscita a spiegare il motivo della connessione automatica. La discussione si è trasformata in una rottura definitiva.

Li, colpita dalla decisione impulsiva dell’uomo, si è confidata con le amiche e ha iniziato a cercare una spiegazione tecnica plausibile. Dopo varie ricerche, ha scoperto che l’hotel in cui lavorava in precedenza utilizzava una rete Wi-Fi con lo stesso SSID (nome della rete) e la stessa password di quella dell’hotel in cui alloggiava con l’ex. Questo avrebbe potuto causare la connessione automatica, senza che lei fosse mai stata effettivamente in quella struttura.

Determinata a difendere la propria reputazione, Li ha contattato una rete televisiva locale. Un’inchiesta giornalistica è stata condotta per verificare la sua versione: un reporter si è recato prima nell’ex luogo di lavoro della donna, collegandosi alla rete Wi-Fi, e poi ha visitato l’hotel incriminato. Il risultato? Anche il telefono del giornalista si è connesso automaticamente al Wi-Fi dell’hotel, confermando la possibilità di una coincidenza tecnica.

Nonostante la conferma della sua innocenza, la donna ha dichiarato all’emittente di non voler tornare con un uomo che ha dubitato di lei così facilmente. Il caso, riportato anche da The Independent e BBC News, ha sollevato discussioni accese sui social media cinesi come Weibo, dove migliaia di utenti si sono divisi tra chi difende la reazione dell’uomo e chi invece sottolinea i pericoli delle conclusioni affrettate.

Questo curioso episodio dimostra quanto la tecnologia – e la sua interpretazione – possa influenzare le relazioni personali. Secondo gli esperti, i telefoni si connettono automaticamente alle reti Wi-Fi già salvate, se il nome della rete (SSID) e la password coincidono, un fenomeno noto anche a portali come TechCrunch e Wired, che più volte hanno avvertito dei rischi legati alla sicurezza e alla confusione tra reti Wi-Fi pubbliche.

Un dettaglio tecnico può distruggere un rapporto, ma anche accendere un dibattito globale sulla fiducia e la disinformazione digitale.

Next Post

Onda gigante al largo del Canada: il fenomeno che allarma gli scienziati

Nel novembre del 2020, un evento rarissimo ha catturato l’attenzione del mondo scientifico: al largo dell’isola di Vancouver, in Canada, è stata registrata un’onda anomala di 17,6 metri, equivalente all’altezza di un palazzo di quattro piani. Il fenomeno, rilevato da una boa ad alta precisione della startup canadese MarineLabs, è […]
Onda gigante al largo del Canada il fenomeno che allarma gli scienziati