Un sabato sera di paura per gli abitanti della provincia di Genova e quelli della provincia di Catania: le due terre, così distanti l’una dall’altra, sono infatti state colpite, nelle stesse ore da due scosse di terremoto, che per fortuna non hanno arrecato danni a cose o persone.
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 è stata registrata alle 22:18 di sabato in provincia di Genova, mentre un’altra di magnitudo 2.8 in provincia di Catania. Secondo i rilevamenti dell’Ingv, la scossa del Genovese ha avuto ipocentro a 11 km di profondità ed epicentro 2 km da Rossiglione, mentre quella del Catanese ipocentro a 26 km ed epicentro a 3 km da Maletto.
Le scosse sono state avvertite in modo distinto dalla popolazione, che ha sfogato la propria paura in primis sui social network.
- Terremoto a Creta: scossa di magnitudo 6.1 e allerta tsunami nel Mediterraneo
- Strani segnali sismici scuotono la Terra per 9 giorni: il mistero che affascina gli scienziati
- E’ vero che il concerto dei Metallica ha innescato un terremoto?
Numerosi utenti di Twitter hanno segnalato che il sisma è stato percepito in modo molto chiaro nel centro storico di Genova, a Rossiglione, ad Arenzano e nel Basso Piemonte (Ovada e Novi) ed inoltre sono decine le telefonate che sono giunte ai centralini dei vigili del fuoco.
Nei giorni precedenti una scossa di terremoto di magnitudo 3.9 è stata registrata, dalla Rete sismica dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, nel mare Ionio, al largo delle coste siracusane.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.