Il traffico cittadino e i trasporti pubblici congestionati sono all’ordine del giorno, ma c’è un luogo in Europa dove il pendolarismo assume un significato del tutto nuovo. Siamo a Berna, capitale della Svizzera, dove ogni estate centinaia di persone raggiungono il posto di lavoro lasciandosi trasportare dalla corrente del fiume Aare.

L’incredibile abitudine è diventata virale grazie a Olga, una residente della zona che ha condiviso su TikTok un video da oltre 1,4 milioni di visualizzazioni, mostrando cittadini di tutte le età galleggiare dolcemente tra le acque cristalline del fiume per iniziare la giornata in completo relax.
Il pendolarismo che fa sognare: tra galleggianti, gommoni e paesaggi mozzafiato
Nel filmato si vedono uomini d’affari, giovani e famiglie con bambini navigare lentamente lungo il fiume Aare, alcuni con semplici ausili da nuoto, altri su gommoni o con galleggianti colorati. La corrente trasporta i pendolari per chilometri in un’esperienza che unisce mobilità sostenibile e benessere fisico, in un contesto paesaggistico da cartolina.
Olga commenta con ironia:
“Manca solo un mese all’inizio della stagione dei pendolari via fiume”,
riferendosi all’arrivo dell’estate, periodo ideale per sfruttare questa originale modalità di trasporto.
10 regole per galleggiare al lavoro in sicurezza
Per chi volesse provare, Olga ha pubblicato un secondo video con le 10 regole fondamentali per praticare il river floating in sicurezza. Il primo consiglio è semplice ma cruciale: bisogna essere ottimi nuotatori. Il fiume, infatti, può diventare pericoloso, soprattutto nei tratti in cui la corrente accelera o in caso di acque fredde.
Tra gli strumenti più utili:
- L’app AareGuru, che fornisce dati aggiornati sulla temperatura dell’acqua e la velocità della corrente
- Borse impermeabili per proteggere dispositivi elettronici e documenti (disponibili a Berna presso Loeb o online)
- Scarpe da acqua per proteggere i piedi dal fondo roccioso
Olga consiglia anche punti di accesso e uscita ben segnalati, come Schönausteg (con comode scale) e Eichholz (con una piscina naturale), mentre il punto finale preferito è Marzili, attrezzato per un’uscita agevole.
Un’esperienza rilassante che però richiede prudenza
Nonostante l’apparente semplicità, non è un’attività adatta a chi non sa nuotare, come precisato da Olga nei commenti. Alcuni utenti, preoccupati per la sicurezza, hanno definito “follia” il fatto che molti partecipanti non indossino giubbotti salvagente. Altri, invece, hanno elogiato lo stile di vita svizzero, paragonandolo a “una vincita alla lotteria”.
“Mi sembra che nascere in Svizzera sia come vincere alla lotteria”, ha scritto un utente colpito dalla bellezza del luogo.
La pratica del “pendolarismo galleggiante” non è solo un fenomeno virale ma rappresenta un modello innovativo di mobilità sostenibile e benessere, in un Paese che da anni investe su ambiente e qualità della vita. Secondo un rapporto del World Economic Forum, la Svizzera è tra le nazioni con la migliore qualità dell’aria, della gestione urbana e dell’equilibrio tra lavoro e vita privata.
Fonti autorevoli:
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.