Grazie all’analisi sui benefici apportati al cuore dal consumo di pesce realizzata da un recente studio pubblicato sulla rivista medica di cardiologia della Oxford University, l’European Heart Journal, si evince che inserire questo alimento nella propria dieta quotidiana può prevenire ed evitare il rischio di infarti se unito ad uno stile di vita sano. Ma vediamo quali sono tutti gli innumerevoli benefici all’organismo apportati dal consumo di pesce e come consumarlo nella maniera corretta.

Tutti gli effetti benefici del pesce
Tra i benefici del pesce c’è la alta presenza di sali minerali come il fosforo, che è un potente alleato del cervello e della memoria, e il calcio che aiuta a prevenire le malattie delle ossa come l’osteoporosi. In più essendo una buona fonte di vitamina D, soprattutto i pesci come le aringhe permettono di assorbire i sali minerali e proteggono dalle ridotte abilità cognitive. Pesci come il salmone, il tonno e la spigola sono ricchissimi di proteine, al pari della carne, ma hanno il vantaggio di essere privi di grassi saturi che possono far male alla nostra salute e sono anche molto più facilmente digeribili.
Da non dimenticare gli Omega 3, i grassi buoni essenziali che sono presenti in tutto il pesce e apportano molteplici benefici a tutto l’organismo. Infatti aiutano ad abbassare il livello dei trigliceridi nel sangue dopo i pasti, aumentando invece il cosiddetto colesterolo buono. Gli omega 3 fanno benissimo al cuore, hanno un effetto antiaritmico e proprietà antitrombotiche che potrebbero aiutare a ridurre i rischi di eventi cardiovascolari pericolosi come infarto e ictus. Altro beneficio è l’azione antinfiammatoria che aiuta a combattere l’ipertensione, soprattutto dopo una certa età. Per ultimo ma non meno importante, il pesce contiene poche calorie e aiuta a saziarsi facilmente, risultando così perfetto per mantenere il giusto peso senza rinunciare al gusto.
I consigli per consumare il pesce
Scegliere il pesce non è difficile, perché le opzioni sono davvero tante. Solitamente conviene cercare prodotti pescati nelle vicinanze per avere la garanzia che sia fresco. Quando non si ha la possibilità di reperire il prodotto fresco si può comunque ricorrere alle confezioni di pesce surgelato come quelle vendute online dalla Coop che rappresentano un buon compromesso. Il pesce surgelato infatti non ha problemi di stagionalità come nel caso dei prodotti freschi. Non tutti sanno che anche il pesce ha le sue stagioni: ci sono alcuni pesci che si riproducono maggiormente in inverno, mentre altri d’estate.
Il pesce è poi un alimento molto versatile in cucina, dato che è possibile cucinarlo e consumarlo in molti modi accompagnandolo con un contorno semplice e leggero. Per esempio un filetto di salmone con limone e rosmarino con un contorno di patate e delle verdure è un ottimo pasto completo ed equilibrato. Ma anche presentare a tavola dei filetti di merluzzo cucinati in umido con pomodoro e capperi è un’ottima soluzione, magari con un contorno di riso basmati o delle patate bollite.