Oggi le statistiche parlano chiaro ed i numeri sono impietosi: si legge sempre meno, a tutte le età.
Complici i molteplici svaghi che la società offre, la tecnologia che dilaga in ogni ambito, sono sempre meno coloro che acquistano un libro e lo leggono, per passare piacevolmente il proprio tempo.
Tra i lettori, però, c’è anche chi ne fa una questione economica: perché comprare nuovi libri, magari anche costosi, per lasciarli impolverare su uno scaffale, dopo averli divorati in un paio di giorni?
Per questo “problema” c’è una semplice soluzione: il BookCrossing.
Di cosa si tratta?

Il BookCrossing è un’iniziativa di distribuzione gratuita di libri che ruota intorno all’esistenza di un elenco di volumi identificati da un codice unico, attraverso cui è possibile seguire la traversata del libro, e il suo incrociarsi con i lettori.
In soldoni, si lasciano dei libri nei posti più disparati, sui mezzi pubblici come sulle panchine, ma anche nei bar e per strada, per far sì che altri li trovino e li leggano, per poi rimetterli in circolo.
Il termine deriva da bookcrossing.com, un club gratuito di libri on-line fondato nel 2001 per incoraggiare tale pratica, al fine di “rendere il mondo intero una biblioteca”.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.