Le bandiere americane sono ancora piantate sulla Luna?

VEB

Quando Neil Armstrong e Buzz Aldrin fecero il loro primo passo sulla Luna il 21 luglio 1969, lasciarono molto più che impronte.

Piantarono una bandiera americana, simbolo dei successi raggiunti nella corsa allo spazio. Questa scelta non fu casuale; la NASA si ispirò al discorso inaugurale del presidente Richard Nixon di quell’anno, che celebrava l’importanza di piantare la bandiera americana durante gli allunaggi.

Le bandiere americane sono ancora piantate sulla Luna

Durante il programma Apollo, altre cinque bandiere furono piantate sulla superficie lunare, una per ciascun atterraggio riuscito.

Cosa ne è stato di queste bandiere?

L’esperto spaziale e astrofotografo Robert Reeves ha delle risposte. Prima di tutto, è fondamentale capire perché non possiamo vedere queste bandiere dalla Terra. Reeves spiega: “La Luna si trova a circa 400.000 chilometri di distanza. Gli oggetti più piccoli visibili con qualsiasi telescopio terrestre, anche il più grande, hanno un diametro di poco meno di un miglio“.

Prosegue dicendo: “Le bandiere lasciate dagli astronauti dell’Apollo sono larghe solo circa 1,2 metri, mille volte più piccole di ciò che possiamo osservare dalla Terra. Nemmeno il potente telescopio spaziale Hubble riesce a vederle“.

Come possiamo allora sapere se queste bandiere sono ancora in piedi?

Entra in gioco il Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) della NASA, un veicolo spaziale in orbita attorno alla Luna dal 2009. Questo strumento tecnologico ha catturato immagini che mostrano le ombre delle bandiere delle missioni Apollo 12, 16 e 17.

Ma per quanto riguarda le altre tre?

Il LRO non è riuscito a individuare le bandiere delle missioni Apollo 14 e 15. Gli scienziati ipotizzano che queste bandiere possano essere state danneggiate dall’ambiente lunare ostile. Reeves spiega: “Si ritiene che queste bandiere siano state non solo sbiancate, ma che il loro nylon sia stato completamente disintegrato dalle radiazioni ultraviolette solari“.

Il destino della prima bandiera, piantata durante la missione Apollo 11, è leggermente diverso. Ricordi il drammatico decollo lunare? Pare che lo scarico del razzo sia stato troppo per l’asta della bandiera. Posizionata a soli 8,2 metri dal modulo lunare Eagle, non ha resistito all’esplosione durante la partenza della navicella.

C’è però una nota positiva. Gli esperti ritengono che la bandiera di nylon possa essere stata sepolta sotto la polvere lunare durante il decollo. Se così fosse, potrebbe essere ancora intatta e un giorno recuperata.

Reeves osserva ottimisticamente: “La buona notizia è che la bandiera di nylon potrebbe essere recuperata, poiché si crede che sia stata preservata sotto la polvere lunare“.

Ovviamente, non mandiamo esseri umani sulla Luna dal dicembre 1972, quindi potrebbe volerci del tempo prima di poter confermare questa teoria.

Next Post

Olimpiadi: Perchè dopo i tuffi gli atleti fanno subito la doccia?

Ti sei chiesto perché gli atleti si fanno la doccia tra un tuffo e l’altro? Questo comportamento comune suscita spesso la curiosità degli spettatori. Il tuffo è uno sport che combina eleganza, precisione e coraggio. Gli atleti si arrampicano su piattaforme che possono raggiungere i 10 metri di altezza per […]
Olimpiadi Perchè dopo i tuffi gli atleti fanno subito la doccia