Se cerchiamo di seguire una particolare dieta, o semplicemente vogliamo mangiare più sano, ci troviamo a dover far fronte all’ assunzione di sodio (ovvero il sale), ma potremmo essere sorpresi nell’apprendere esattamente quanto sale c’è in un particolare tipo di cibo.
Una persona media consuma più di 3.400 milligrammi di sodio ogni giorno, che supera i 2.300 milligrammi raccomandati dalle linee guida dietetiche. Ma l’American Heart Association (AHA) suggerisce che gli adulti limitano l’assunzione di sodio a soli 1.500 milligrammi al giorno, soprattutto se soffrono già la pressione alta.

Anche se non aggiungi sale al tuo cibo, bisogna sapere che nella maggior parte dei casi più del 70% del sodio proviene da cibi confezionati e preparati.
La maggior parte delle persone sottovaluta gravemente la quantità di sale che consuma quotidianamente. Uno studio ha rivelato che più della metà degli adulti pensava di ingerire meno di 2.000 milligrammi di sodio ogni giorno, secondo l’AHA. Molte complicazioni di salute sono associate ad alti livelli di sodio nella dieta, comprese malattie cardiovascolari ed eventi cardiaci come infarto e ictus.
“Siamo inondati di cibi ricchi di sodio“, ha detto al Washington Post Thomas Frieden, ex direttore del CDC . “La riduzione del sodio è uno degli interventi di salute pubblica più trascurati e sottoutilizzati. Tuttavia, non c’è assolutamente alcun dubbio che l’eccesso di sodio sia causa di morte“.
Dal pane alle scatole di cereali per la colazione, i produttori di alimenti aggiungono sodio in eccesso ad una vasta gamma di prodotti sugli scaffali dei negozi di alimentari. Ma puoi ridurre efficacemente l’assunzione di sodio riducendo la quantità di cibi lavorati e preparati che mangi ogni settimana.
In alternativa, puoi cercare prodotti sugli scaffali dei negozi che riportino la dicitura “a basso contenuto di sodio” o anche usare sale “leggero“, che contiene metà della quantità di sodio rispetto al sale normale, quando prepari i pasti da zero.