La domanda che viene tramandata nei secoli è sempre la stessa, siamo soli nell’universo?
Mentre sembra quasi incredibile che la nostra civiltà sia sola nello spazio, al mondo scientifico mancano ancora prove del contrario.
Di recente, l’astrobiologa della NASA Lindsay Hayes ha cercato di rispondere a uno dei principali misteri che hanno turbato a lungo molti ricercatori.
- Regolite: Il Vetro Lunare della NASA per Habitat Spaziali
- Un buco invisibile: l’Anomalia Magnetica del Sud Atlantico e i suoi effetti
- L’oggetto “cilindrico” su Marte è una cometa interstellare
La maggior parte dell’esplorazione spaziale è alla ricerca di segni di vita microbica, secondo Lindsey Hayes. Questo è qualcosa che può essere trovato nell’Universo in numero molto maggiore rispetto a esseri intelligenti più complessi come gli umani.

“Abbiamo scoperto solo una piccola parte di Marte e questo è solo uno dei promettenti corpi celesti per la ricerca della vita nel nostro sistema solare“, ha detto.
“Il sistema solare esterno ha lune ghiacciate come la luna di Saturno Encelado e la luna di Giove Europa, che sembrano avere oceani sotterranei che potrebbero essere abitabili”.
“E questo è solo nel nostro sistema solare. Più pianeti extrasolari troviamo intorno ad altre stelle, più apprendiamo sulla varietà di condizioni in cui può esistere la vita”.
Dopotutto, date le dimensioni colossali dell’universo e il numero di esopianeti che è stato recentemente rivelato esistere al di fuori della nostra galassia, la probabilità che la Terra sia l’unico pianeta su cui si è evoluta la vita sembra altamente improbabile.
Arthur Clarke, scrittore di fantascienza, sull’argomento scrisse semplicemente: “Ci sono due opzioni: o siamo soli nell’universo o non lo siamo. Ed entrambe le opzioni sono ugualmente formidabili“.
fonte@Esoreiter
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.