Il mondo della scuola si fermerà martedì cinque maggio, lo sciopero interesserà sia le scuole inferiori che superiori. Saranno organizzate sette grandi manifestazioni contro la Riforma della cercadi Renzi. I sindacati del comparto scuola sciopereranno tutti insieme dopo sette anni.
Ci saranno manifestazioni a Roma contro il ddl, l’appuntamento è per le ore 10 al MIUR, ore 12.30-18 “Circondiamo il Parlamento”. Ci saranno manifestazioni anche a Torino, Genova, Padova, Firenze, Bologna, Pescara, Cagliari, Palermo a Piazza Marina, Catania.
La Buona Scuola va ritirata ed i precari delle graduatorie ad esaurimento vanno assunti. Matteo Renzi ha cercato di cambiare qualche emendamento. I precari scioperano per diventare finalmente di ruolo.
I quiz Invalsi sono stati spostati proprio per la grande adesione prevista per il 5 maggio. Il 5 ed il sei maggio erano previsti gli Invalsi alle elementari. Lo slittamento delle prove Invalsi non fa che enfatizzare lo sciopero.
I COBAS hanno indetto uno sciopero per il 6 maggio alle Elementari e il 12 maggio alle Superiori.
Lo scopo degli scioperi è arrivare a cancellare completamente il ddl di Renzi. Dal canto suo Renzi sta cercando di parare i colpi, cercando di mutare alcuni emendamenti. Gli scioperanti chiedono un decreto urgente che preveda l’assunzione di tutti i precari.
Dove ci saranno le manifestazioni contro la Buona Scuola di Renzi:
Aosta, ore 9.30 ritrovo in Piazza Chanoux;
Bari, Basilicata, Calabria e Puglia, ore 9.00 concentramento delle delegazioni in Piazza Castello;
Catania, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Ragusa e Siracusa): ore 9.00 concentramento delle delegazioni in Piazza Europa;
Cagliari alle ore 9.30 concentramento in Piazza Giovanni XXIII;
Milano, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino, Veneto, ore 9.30 concentramento in Piazza Repubblica;
Roma, con Abruzzo, Campania, Lazio, Marche, Molise, Toscana, Umbria alle ore 9.30 concentramento in Piazza della Repubblica.